| Il "consumo di suolo" è un processo associato all’occupazione di superfici originariamente agricole, 
naturali o semi-naturali con una copertura artificiale. E’ un fenomeno legato alle dinamiche insediative 
infrastrutturali ed è prevalentemente dovuto alla costruzione di nuovi edifici, fabbricati e insediamenti, 
all’espansione delle città, alla identificazione o conversione di terreno entro un’area urbana, 
all’infrastrutturazione del territorio.
 Nella provincia di Lecce il suolo consumato corrisponde al 14,40% 
della superficie territoriale. In sette comuni della provincia, tuttavia, 
la percentuale di suolo consumato supera il 25%.
 
 La “densità turistica” è misurata da Istat mediante un indicatore sintetico che tiene conto della presenza
 di dotazioni infrastrutturali, della presenza di flussi turistici e dell’incidenza di attività produttive e livelli 
occupazionali in settori di attività economica tourism oriented.
 Nella provincia di Lecce ben 23 comuni presentano una densità turistica alta o molto alta, associata ad una 
vocazione turistica in gran parte marittima, ma frequentemente anche culturale, storica, artistica e paesaggistica
 | 
                     
                      | Consumo di suolo - Anno 2023 |   
                      |  |   
                      |  Fonte: 
                        elaborazione Ufficio di Statistica della Provincia di Lecce su dati ISPRA - 2024 |  
 
 
                     
                      | Densità turistica |   
                      |  |   
                      |  Fonte: 
                        elaborazione Ufficio di Statistica della Provincia di Lecce su dati ISTAT - 2022 |    |