Ufficio di Protezione Civile

Competenze

La provincia, sulla base delle competenze ad essa attribuite dagli artt. 19 e 20 del D.Lgs 18.08.2000 n. 167, e sulla base degli artt. 13 e 14 della legge 24.02.92 n. 225, partecipa all’organizzazione ed attuazione del Servizio Nazionale di Protezione Civile, assicurando lo svolgimento di compiti relativi alla rilevazione, alla raccolta ed alla elaborazione dei dati interessanti la protezione civile, e la loro realizzazione in armonia con i programmi nazionali e regionali, compito quest’ultimo, ribadito anche dall’art. 118 del D.Lgs n.112 del 31.03.1998.

Le attività dell’Ufficio

- Predisposizione del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione di Protezione Civile

Ai sensi dell’art. 13 della legge n° 225 del 24/02/92, e dell’art. 108 del D.L.vo 112/98, alle Province viene assegnato, tra l’altro, il compito di predisporre programmi provinciali di previsione e prevenzione, nonchè contribuire all’attuazione, in ambito Provinciale, delle connesse attività di previsione e prevenzione dei rischi stabilite dai programmi e piani regionali.

- Predisposizione del Piano provinciale di emergenza antincendio boschivo

L’art. 108 del D.L.vo n° 112 del 31/03/1998 di conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali, assegna alla Provincia, tra l’altro, le funzioni relative alla predisposizione dei piani provinciali di emergenza sulla base degli indirizzi regionali;

- Vigilanza

Ai sensi del citato art. 118 del D.Lgs 112/98, alla Provincia sono affidati anche compiti di vigilanza sulla predisposizione da parte delle strutture provinciali di protezione civile, dei servizi urgenti, anche di natura tecnica, da attivare in caso degli eventi calamitosi di cui all’art. 2, comma 1, lettera b) della citata L. 225/92.

- Aggiornamento dati

Costituisce compito primario della Provincia il continuo monitoraggio ed aggiornamento dei dati riguardanti la protezione civile relativi al territorio di competenza, siano essi normativi, di origine antropica, di origine naturale, ecc.

I dati significativi per il Programma di previsione e prevenzione e per Piano di emergenza vengono elaborati per detti strumenti di pianificazione provinciale che vengono periodicamente aggiornati.

- Comitato Provinciale di Protezione Civile

E’ istituito presso la Provincia di Lecce, il Comitato Provinciale di Protezione Civile, quale organismo che partecipa alla organizzazione ed all’attuazione del Servizio Nazionale della Protezione Civile ai sensi della legge 24.02.1992 n° 225 e sulla base delle competenze attribuite alla Provincia dagli artt. 14 e 15 della legge 08.06.90 n° 142 e dal D.Lgs. n°112/98. Il Comitato, presieduto dal Presidente della Provincia o suo delegato, è organo consultivo e di indirizzo sulle attività di protezione civile.

- Supporto in emergenza

Per eventi calamitosi di cui all’art. 2, comma 1, lettera b) della citata L. 225/92, su convocazione del Prefetto, il Dirigente dell’Ufficio o suo delegato partecipa alle riunioni del Centro Coordinamento Soccorsi (CCS), istituito presso l’Ufficio Territoriale del Governo - Prefettura di Lecce, dove collabora al coordinamento delle operazioni di soccorso.

Sono attivi due recapiti telefonici di pronta reperibilità H 24, a cui rivolgersi in caso di necessità: 335/7838518   -    335/7838519

- Formazione ed informazione

Ai sensi dell’art. 6 della legge 21 novembre 2000 n° 353 (Legge quadro in materia di incendi boschivi), da due anni viene promossa una campagna d’informazione e di sensibilizzazione sui temi della lotta agli incendi boschivi.